foto cresime 26/10/2025

è possibile scaricare le foto scattate il giorno della cresima inserendo la password in questo form, se la password inserita è corretta si verrà reindirizzati alla pagina con le foto.

Inserisci la password:


Il percorso di cresima, come quello delle comunioni, dura due anni. Ci si iscrive all’inizio della III media e si fa la cresima all’inizio del II superiore. Anche per le cresime, è richiesta la presenza agli incontri di catechismo e alla messa domenicale (possibilmente quella delle 10.30). Anche per il cresimando è necessaria la presenza di un padrino (secondo gli stessi requisiti del padrino del battesimo). Gli incontri si tengono dalle 18.45 alle 19.45. In questo settembre 2025 il primo anno si incontrerà di giovedì, il secondo anno prosegue regolarmente il martedì. Per il primo anno, in base alle iscrizioni, si valuterà la possibilità di attivare anche un gruppo di sabato.

Le iscrizioni per il catechismo, sia di comunione che di cresima, si terranno nel salone parrocchiale, tutti i pomeriggi dal lunedì 22 settembre a venerdì 26 settembre dalle 17.00 alle 19.00. Portare certificato di battesimo

Si accede passando per il cancello su via di Santa Maria del Buon Consiglio. Ricordo che per iscriversi alla comunione è necessario che i giovani frequentino la quarta elementare, mentre per la cresima, la terza media.

Il catechismo di cresima inizia – per il primo anno – giovedì 9 ottobre I ragazzi del secondo anno dovranno confermare l’iscrizione e cominceranno martedì 7 ottobre. Gli incontri si svolgono dalle 18.45 alle 19.45. Anche per questo gruppo è richiesta la presenza alla messa domenicale, possibilmente quella delle 10.30.

Cresime adulti

Anche per i più grandi che non hanno potuto seguire il percorso da ragazzi, è previsto un percorso di cresima per adulti, rivolto a tutti coloro che sono interessati. Il percorso dura circa un anno. Ci si segna nel mese di settembre e di ottobre, passando in segreteria, poi si viene contattati da uno dei catechisti per concordare giorno e orario. Trattandosi, infatti, di adulti lavoratori, ci si accorda di volta in volta in maniera conforme alle necessità di tutti. 

Un invito alla riflessione: il sacramento della cresima è necessario per poter fungere da padrini, ma non può essere questa la finalità per cui lo si richiede, bensì un autentico desiderio di approfondire, confermare la propria fede e viverla più attivamente. Inoltre: “…la preparazione di questi adulti richiede un tempo prolungato in cui la fede in essi infusa nel Battesimo deve crescere, arrivare alla maturità e ben radicarsi…” [dal nr 296 del rito dell’iniziazione cristiana degli adulti (per adulti già battezzati)].


Il Sacramento

“Con il Battesimo e l’Eucaristia, il sacramento della Confermazione costituisce l’insieme dei «sacramenti dell’iniziazione cristiana», la cui unità deve essere salvaguardata. Bisogna dunque spiegare ai fedeli che la recezione di questo sacramento è necessaria per il rafforzamento della grazia battesimale.Infatti, «con il sacramento della Confermazione [i battezzati] vengono vincolati più perfettamente alla Chiesa, sono arricchiti di una speciale forza dallo Spirito Santo, e in questo modo sono più strettamente obbligati a diffondere e a difendere con la parola e con l’opera la fede come veri testimoni di Cristo»”.[CCC 1885]

La preparazione alla Cresima inizia in II media e termina all’inizio del primo anno di liceo quando, solitamente nel mese di ottobre, si riceve il sacramento della Confermazione. La catechesi si tiene, a seconda dell’anno di appartenenza, il martedì o il giovedì dalle 18,30 alle 19,30. La S. Messa domenicale di riferimento per i cresimandi è quella delle ore 10.30. Il percorso prevede anche la partecipazione al ritiro di Avvento e di Quaresima.

Le iscrizioni si aprono nel mese di settembre.

Per gli adulti la parrocchia propone ogni anno un percorso per la preparazione al Sacramento della Confermazione: da ottobre a marzo (il lunedì alle ore 21).